Banchintempo PDF Stampa E-mail

 

Banchintempo Camogli 17 settembre 2011

 

 

Una giornata di sole e uno scenario da cartolina: Camogli si offre in tutta

la sua bellezza alle Banche del Tempo italiane che hanno aderito

a Banchintempo – Mostra mercato dei manufatti delle BdT italiane.

L’autofinanziamento dovrebbe essere la finalita’ dell’evento, ma appare subito

evidente che la relazione e lo scambio prevalgono ancora una volta

sull’interesse; e dire che siamo in Liguria....... Le Banche del Tempo però

non smentiscono la loro natura neppure davanti al banco di libera offerta.

Le locandine ed i pieghevoli titolano  “Per conoscerci – Per incontrarci”:

ci si incontra davvero tra Banche del Tempo. Genova con Rimini,

Gallarate saluta Bresso, Inzago familiarizza con Bari, Camogli conosce

da vicino Ali’ Terme  e Nichelino, il Municipio 3 di Genova collabora con la

neonata BdT di Torviscosa, Udine invia i propri manufatti tramite Bresso,

Monastero Bormida e’ a fianco di Ovada, Borgo Val Sugana intreccia

relazioni con Camogli e poi Buccinasco, Moncalieri. Non e’ mestiere quello

che circola tra i bianchi stand abbracciati dalle reti di pescatori su cui

spiccano colorati pesciolini, barche, gabbiani, granchi, conchiglie….

tutti creati con la tecnica dell’origami; e’ passione per quello che si sa fare,

con semplicita’ e dedizione, e’ desiderio di comunicare il proprio sapere,

trasmetterlo e condividerlo. La concorrenza sta a distanza; tra questi banchi

si incontrano idee e progetti diversi: ci si conosce e si comunica uniti dalla

convinzione che loscambio migliori la qualita’ della vita, ridefinisca il senso

delle relazioni fra le persone e con l’ambiente di vita.

I bagnanti di questo sabato assolato curiosano tra i banchi, si informano

sulle Banche del Tempo e trovano oggetti per ogni eta’ e per ogni gusto;

prevalgono gli oggetti di taglio femminile, come  le borse di tela di ogni

foggia, ma i correntisti uomini non sono assenti: qualcuno ha offerto le sue

cravatte che sono diventate borsette, altri hanno costruito il bastone del

pellegrino, altri predisposto  gli stand, la pubblicizzazione e cosi’ via.

Orecchini di macrame’, cornici e piccoli fari decorati dai bambini, saponi

fatti in casa, pizzo chiacchierino siciliano, la copertina di Linus per i neonati,

scialli, sciarpe, berretti, guanti, centrini, grembiuli, presine, tovagliette,

acquarelli, pubblicazioni delle Banche del Tempo e dei loro soci, paralumi,

i vestiti per la Barbie e tanti altri oggetti riempiono la fantastica vetrina

a cielo aperto sul mare.

Sulla terrazza si alternano laboratori di macrame’, di pasta fatta a mano

(orecchiette,  trofie e strozzapreti), mentre sulla spiaggia Silvia pratica lo

Yoga con una decina di persone.  Nina di Ali’ Terme presenta il suo libro

“Aspri limoni e soavi gelsomini” e si commuove mentre ripercorre i ricordi

della sua vita: anche i bambini si incuriosiscono, smettono di pattinare e

ascoltano fino alla fine.  Si balla in pieno giorno con la fisarmonica di

Stradella, suonata da Debora Sbarra; il concerto è stato offerto, sempre

nella logica dello scambio, da Promoltrepò, la Pro Loco di Stradella;

Angela Zecca propone canzoni della tradizione ligure, accompagnandosi

con la chitarra; poco piu’ in là si gioca a scacchi con l’Associazione Scacchi

di Ruta, si fa conoscenza con le attività ed i progetti  di Mare Vivo   e de

L’Ochin (tutte e tre queste Associazioni hanno aderito alla BdT di Camogli

attraverso un Patto Territoriale).

I bambini dipingono materiali di riciclo, ballano guidati da Marta e Anna,

instancabili animatrici

Il sostegno del Comune di Camogli ha permesso la realizzazione della

manifestazione, a cui ha aderito l’Associazione Nazionale BdT, oggi ben

rappresentata dal proprio direttivo quasi al completo.

La BdT di Camogli e’ nata da circa due anni, ma e’ bastato un festeggiamento

natalizio con le BdT di Genova e Vado Ligure per far nascere l’idea di

Banchintempo, preludio a una collaborazione che intende far nascere  la

Rete Ligure delle BdT.

Abbiamo visto gli infaticabili correntisti camoglini dare  vita all’evento,

predisponendo un’organizzazione ben pensata e funzionante, anche nel

dare accoglienza  domestica ad alcuni ospiti; altri sono stati ospitati da

Giratempo di Genova. Le foto scattate documentano solo cio’ che e’ visibile,

ma quello che si vede va interpretato con una lente speciale, che ci rivela

alcuni aspetti interessanti, spesso sottostimati: il pubblico

(nello specifico gli enti locali, Comune e ASL 3) si mescola al privato

(le BdT e  le associazioni che vi hanno aderito) come promotore e

nello stesso tempo come fruitore; il pubblico, qui come in qualche altra

realta’, trova in alcune figure professionali che operano nel sociale e nel

sanitario i motori competenti per la nascita e lo sviluppo della BdT,

un luogo pensato per rispondere ai bisogni di socialità e  alle richieste di

cittadinanza attiva.

La manifestazione “Banchintempo” ha dato testimonianza di quanto le

Banche del Tempo, grazie ai loro aderenti, siano vivaci, pronte a crescere

e disponibili a vivere e a promuovere nuove esperienze; aggirandosi sulla

passeggiata di Camogli è diventato evidente il desiderio di scambio, relazione,

confronto, condivisione e progettualità comune che ha animato le persone

coinvolte e che ha facilmente contagiato  i passanti incuriositi

 

Marta Russo e la BdT di Camogli

 

La BdT di Camogli ha poi deciso di devolvere i propri introiti

di BANCHINTEMPO a Borghetto Vara, comune devastato dall'alluvione.

 

Notizie flash

Video

 


 

Lavoriamo a maglia insieme: ogni martedì

dalle 16 alle 18 in sede c/o CRI


 

Conversazioni in lingua il II e IV  giovedì:

dalle 17 alle 18 Francese

dalle 18 alle 19 Spagnolo


 

Norme per il sostegno e la

diffusione delle Banche

del Tempo in:

"Per approfondire e condividere"



Maggio 2016

Approvato alla Camera il DDL

per la riforma del Terzo Settore

(in "Per Approfondire e condividere)





gruppi di lavoro iscritti BDT

Sondaggio

Per me la Banca del Tempo ...