Bauman - Sostenibilità PDF Stampa E-mail

Sostenibilità, è questa la via per il futuro?

La parola a Zygmunt Bauman

«Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare,

consumare, consumare; sembra l'unica cosa che riusciamo a fare». Zygmunt Bauman,

sociologo polacco, dalle pagine di greenreport lanciava così il suo allarme sulla natura

della crisi che stiamo vivendo e sulle possibilità che ci vengono offerte per uscirne.

«La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo,

esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell'orgia

del consumo». Eppure l'unica via da percorrere sembra proprio questa, quella della sostenibilità.

Bauman torna dunque a parlarne durante la tavola rotonda Verso un nuovo Umanesimo:

una umanità smarrita in cerca del suo futuro, organizzata dall'associazione Greenaccord Onlus

l'università Lumsa, Fnsi e  l'Associazione stampa romana e con il patrocinio ed il contributo di

Logospa e Fatigappalti. Il prossimo 12 Febbraio, alle ore 11 presso la Sala Giubileo della

Lumsa in via di Porta Castello 44 a Roma, si terrà l'incontro che sarà l'occasione per parlare

di limiti del modello di sviluppo, crisi ecologica, cause della disgregazione sociale e prospettive

per il futuro: un confronto tra Bauman, il filosofo italiano Aldo Masullo, e Vittorio V. Alberti,

del Pontificio Consiglio per la giustizia e la pace. Modera l'incontro Letizia Leviti, giornalista Sky.

«L'umanità, grazie ai grandi progressi tecnici del Novecento, aveva creduto di tenere saldamente

in mano il proprio futuro ma le molte crisi attuali rendono incerto il suo cammino. Una crisi

climatica disastrosa ancora non trova risposte politiche convincenti. Gli ecologi considerano

il pianeta in marcia verso la 6° estinzione di massa, causata dall'azione incauta dell'uomo.

Una crisi anche sociale poiché i sette miliardi di abitanti della terra si muovono in un modello

di consumo crescente e insostenibile col rischio della scarsità di cibo e materie prime.

Le previsioni degli scienziati creano solo allarmi di breve durata, sui quali prevale una

irrazionale negazione nell'inerzia quotidiana spiega Andrea Masullo, economista ecologico

e direttore del Comitato scientifico di Greenaccord, in una nota dell'associazione -

Siamo certi che l'incontro con Bauman contribuirà a rispondere a una domanda cruciale:

siamo pronti a mettere in discussione il modello di sviluppo che ha portato gran parte

dell'umanità a un benessere senza precedenti ma che sta ormai compromettendo la possibilità

per le nuove generazioni di vivere il proprio futuro?».

(Greenreport.it, 4 febbraio 2013)

 

Notizie flash

Video

 


 

Lavoriamo a maglia insieme: ogni martedì

dalle 16 alle 18 in sede c/o CRI


 

Conversazioni in lingua il II e IV  giovedì:

dalle 17 alle 18 Francese

dalle 18 alle 19 Spagnolo


 

Norme per il sostegno e la

diffusione delle Banche

del Tempo in:

"Per approfondire e condividere"



Maggio 2016

Approvato alla Camera il DDL

per la riforma del Terzo Settore

(in "Per Approfondire e condividere)





gruppi di lavoro iscritti BDT

Sondaggio

Per me la Banca del Tempo ...