Menu riservato iscritti BdT

Per la registrazione invia messaggio bancadeltempocamogli@libero.it con il tuo USER e ti verrà assegnata una password provvisoria





Designed by:

PDF Stampa E-mail

.Che cos’è una  Banca del Tempo?

  • · E' uno spazio di relazione e di aggregazione che vuole recuperare rapporti amicali, di fiducia e di stima reciproca fra le persone, un tempo rappresentati dai “rapporti di buon vicinato”.
  • · E' un luogo di incontro fra persone che realizzano una forma innovativa di solidarietà sociale e di cultura della reciprocità; la conoscenza di altre persone aiuta a superare il senso di isolamento e di solitudine tipici della nostra società.
  • · Il principio cardine è lo scambio di risorse fra persone (saperi, competenze, prestazioni;) allo scopo di costruire una rete di mutuo aiuto, senza distinzioni di età, sesso, ruolo sociale… e dove chi dà e chi riceve hanno pari dignità.
  • · Il tempo e non il denaro è la misura dello scambio.
  • · E' il punto in cui si incontrano la domanda e l’offerta di tempo individuale che si trasforma in risorsa sociale.
  • · E' una forma particolare di associazionismo che, nell’esperienza di Camogli, è promossa dall’Ente Locale, e che si affiancherà e collaborerà con questo e le altre Associazioni, per costruire una rete integrata di aiuto per la promozione di una cittadinanza attiva.


La sfida quotidiana.


Non più lotta contro il tempo,

ma riconquista del nostro tempo,

il tempo che recuperi…

che risparmi… che guadagni.

Il tempo è diventato una risorsa preziosa e strategica, da investire con attenzione e da valorizzare anche attraverso nuove modalità.

La Banca del Tempo può essere una di queste, sia per le implicazioni socio - culturali che per quelle materiali e organizzative. La Banca del Tempo parte dall'idea che sia possibile uno scambio paritario, fondato sul fatto che gli individui sono portatori di bisogni, ma anche di risorse.

La Banca del Tempo è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi.

E’ un istituto di credito molto particolare: presso il suo sportello non si deposita denaro e non si riscuotono interessi; si deposita la propria disponibilità a scambiare prestazioni con altri aderenti, usando il tempo come unità di misura degli scambi.

I soci della Banca scambiano attività utilizzando come misura delle prestazioni il tempo impiegato. Offrono ciò che sono in grado di fare e ricevono ciò di cui hanno bisogno. E’ una rete di solidarietà, un’esperienza di collaborazione tra cittadini che dà un valido aiuto nell’affrontare le incombenze e gli impegni della vita quotidiana e familiare, promovendo un ben – essere che è di tipo relazionale, con particolare attenzione ad un’ottica di genere.

Le Banche del Tempo italiane sono definite come: “libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano del tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane”.

La Banca del Tempo non è volontariato, ma un luogo di scambio. Si dà per ricevere in un ambito di assoluta parità tra i partecipanti: il  tempo offerto e richiesto ha lo stesso valore indipendentemente dalla condizione sociale, economica o professionale di coloro che aderiscono.

Questa differente filosofia può rappresentare una difficoltà iniziale: nell’esperienza di volontariato puro si costruisce un rapporto di disparità da parte di chi può donare verso chi può solo ricevere. La Banca del Tempo non è un progetto di "chi può" verso "chi non può", ma permette di vivere il bisogno nella dimensione del diritto; ogni soggetto è nella posizione di avere bisogno ed anche in quella di offrire: a chi entra nella Banca sarà richiesta la  capacità di trovare in sé stesso ciò che può offrire e  di riconoscere e definire il proprio bisogno

  • E' uno spazio di relazione e di aggregazione che vuole recuperare rapporti amicali, di fiducia e di stima reciproca fra le persone, un tempo rappresentati dai “rapporti di buon vicinato”.
 

Notizie flash

Video

 


 

Lavoriamo a maglia insieme: ogni martedì

dalle 16 alle 18 in sede c/o CRI


 

Conversazioni in lingua il II e IV  giovedì:

dalle 17 alle 18 Francese

dalle 18 alle 19 Spagnolo


 

Norme per il sostegno e la

diffusione delle Banche

del Tempo in:

"Per approfondire e condividere"



Maggio 2016

Approvato alla Camera il DDL

per la riforma del Terzo Settore

(in "Per Approfondire e condividere)





gruppi di lavoro iscritti BDT

Sondaggio

Per me la Banca del Tempo ...