Menu riservato iscritti BdT

Per la registrazione invia messaggio bancadeltempocamogli@libero.it con il tuo USER e ti verrà assegnata una password provvisoria





Designed by:

E la storia continua PDF Stampa E-mail

 

Le prime attività.


* Nel novembre 2008 si è costituito  un gruppo di lavoro per la

definizione e la stesura del progetto, cui hanno partecipato

l'Assistente  Sociale e la Psicologa Consulente del Comune di

Camogli e una Psicologa dell'ASL 3 "Genovese"

* tra il marzo e l'aprile 2009 si sono promossi 2 incontri con le

Associazioni cittadine, individuate come iniziali interlocutori

privilegiati per la divulgazione degli obiettivi e dei principi

della Banca del Tempo.

* il 29 maggio 2009 si è promosso un incontro - convegno

informativo rivolto alla cittadinanza, cui hanno partecipato,

portando la loro  esperienza, Marta Russo e Laura Disilvestro,

con l'obiettivo di individuare un primo gruppo di persone

interessate ad aderire al progetto;

* si sono individuate l'Assistente Sociale del Comune come

Responsabile e la Psicologa Consulente come Coordinatore

della Bdt;  queste figure hanno un ruolo centrale  nella cura

dell'attuazione del progetto

* nel luglio 2009 l'Amministrazione Comunale ha aderito al

Protocollo d'Intesa fra EE.LL. e l'Associazione Nazionale

delle BdT;

* nell'ottobre 2009 sono stati avviati dal Coordinatore e dalla

Psicologa dell'ASL i colloqui di conoscenza con le persone che

hanno dato  la loro disponibilità ad aderire alla BdT,  al fine di

raccogliere e formalizzare le richieste e le offerte dei singoli

* il 3 ottobre 2009, in occasione della II giornata nazionale delle

BdT, centrata  sul tema "Tempo: se recupero non spreco", si è

promossa una giornata pubblica dedicata allo scambio di libri

ed ai temi del riciclo, del recupero, del riuso, avvalendosi della

collaborazione delle Associazioni che si occupano da sempre

di queste tematiche e di modelli di sviluppo economico e sociale

alternativi a quelli dominanti (Mare Vivo e G.A.S. Roba di Camogli)

* nell'ottobre 2009 è giunto a scadenza il Bando della Regione

Liguria per il finanziamento di progetti finalizzati all'adozione

di una politica dei tempi e degli orari, di cui la BdT è espressione

ed applicazione

* si è individuata la sede della Banca del Tempo all'interno del

Palazzo Comunale e, fra l'ottobre ed il dicembre 2009, si sono

acquisite le attrezzature necessarie all'avviamento dell'attività

* dal gennaio 2010 è  diventato operativo il gruppo sperimentale

della Banca, seguito nella sua evoluzione e nel raggiungimento dei

diversi obiettivi dalla Sociologa, dott.ssa Daniela Congiu

* in base ai colloqui svolti, si è stilato un elenco delle attività da

scambiare, da cui si intendono  escluse tutte quelle attività che,

svolte in modo continuativo, potrebbero configurarsi come

occasioni di lavoro.

* il Coordinatore, il Responsabile e la Psicologa dell'ASL 3,

unitamente all'Assessore ai Servizi Sociali, hanno avviato un

tavolo di discussione per la stesura di un "Patto territoriale

fra Associazioni" per il sostegno e la diffusione della BdT,

con i rappresentanti delle Associazioni e della Scuola che

hanno dato la loro adesione alla Banca

* il 16 febbraio 2010 si è organizzato il "Giocattoliamo e

scambiamo libri", presso la Biblioteca Comunale, dedicata i

n particolare ai bambini

* il 13 luglio 2010 si è promossa l'attività "A Camogli l'estate

è gialla", dedicata allo scambio di libri gialli, con  un'attenzione

particolare ai turisti presenti in città

* all'interno, oltre agli scambi fra gli associati, sono stati avviati

gruppi di scambio. La prima attività che ha coinvolto un gruppo

di socie, è stato un laboratorio di macramè; un altro gruppo

di soci ha collaborato con la Commisione Consiliare per la

celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia,

consentendo, con le loro ricerche, di recuperare il materiale

necessario a ricostruire un'ambientazione locale delle vicende

di quel periodo, che verranno poi rappresentate , in forma

teatrale, in diversi punti della città; un altro gruppo si è

impegnato ad attualizzare il proprio uso della lingua inglese

attraverso incontri di conversazione. Oltre all'impegno di

diversi soci per la preparazione della festa di inaugurazione

del 2 ottobre, un altro gruppetto di soci si sta dedicando

alla costruzione del sito della BdT di Camogli.


E nel nostro percorso......


Dovranno essere organizzati e consolidati, attraverso una

costante azione formativa, i seguenti aspetti:


* i ruoli e le ripartizioni dei compiti

* l'unità di misura dello scambio (un'ora)

* le modalità attraverso cui avviare lo scambio

* la catalogazione della domanda e dell'offerta

* il contatto tra domanda e offerta

* la gestione dei conti correnti

* la scelta condivisa di un nome e di un logo che

identifichino  i valori e le caratteristiche della nostra BdT

* la stesura del  regolamento e dello statuto

L'attività della BdT è affiancata da una costante azione

formativa  che consente e consentirà di riflettere sulle

caratteristiche della BdT, sui suoi compiti, sulle sue

prospettive, potenzialità e problematiche e sul suo

inserimento in un'efficace politica per l'adozione di un PTO.

Accanto alla conoscenza del sistema BdT (esperienze,

criticità, metodologie gestionali  e utilizzo del software,

front e back office) sarà opportuno, più in generale,

approfondire il concetto di organizzazione, sia come teoria

delle organizzazioni, sia come approfondimento delle

dinamiche psicologiche interne ai gruppi.


Nell'organizzare momenti formativi si darà così risposta a

molteplici motivazioni:

* Chiarire le finalità ed i valori della BdT

* Rendere omogeneo il gruppo operativo

* Riflettere sull'aspetto strutturale della BdT e articolare

al meglio gli elementi presenti nella nuova associazione

(la leadership, la contabilizzazione delle ore, la distribuzione

delle responsabilità.....)

* Facilitare la comunicazione all'interno ed all'esterno

* Dare costante risposta al problema della visibilità e di un

collegamento efficace con il territorio

* Accogliere ed integrare i nuovi aderenti

* Favorire ed incrementare gli scambi

* Creare e promuovere una messa in rete della Banca per

arrivare a scambi interbancari, cioè con le BdT di altri

Comuni (già esistenti o in fase di costituzione).

 

Notizie flash

Video

 


 

Lavoriamo a maglia insieme: ogni martedì

dalle 16 alle 18 in sede c/o CRI


 

Conversazioni in lingua il II e IV  giovedì:

dalle 17 alle 18 Francese

dalle 18 alle 19 Spagnolo


 

Norme per il sostegno e la

diffusione delle Banche

del Tempo in:

"Per approfondire e condividere"



Maggio 2016

Approvato alla Camera il DDL

per la riforma del Terzo Settore

(in "Per Approfondire e condividere)





gruppi di lavoro iscritti BDT

Sondaggio

Per me la Banca del Tempo ...